
Il percorso, con partenza ed arrivo in Piazza Giuliano e Dalmati, si sviluppa su un circuito di 10 km, attraversando la Città Militare della Cecchignola e toccando i punti più simbolici e caratteristici del Quartiere Giuliano Dalmata
Via Oscar Sinigaglia (Partenza)
Via Laurentina
Via Francesco de Suppè
Viale Luca Gaurico
Via dei Corazzieri
Via di Vigna Murata
Via Colle di Mezzo
Via Pio Emanuelli
Via Fratelli Laurana
Via della Divisione Torino
Via Marino Ghetaldi
Via Gian Francesco Biondi
Piazza Lodovico Cerva
Via Antonio Tacconi
Via Riccardo Gigante
Via dei Genieri
Via Laurentina
Via dei Granatieri
Via Fratelli Reiss Romoli
Via Oscar Sinigaglia (Arrivo)
Totale 10 km (due giri da 5km)
+ Il quartiere Giuliano Dalmata
Una storia di accoglienza, una storia di uomini e donne che, strappati alle loro terre natie, hanno ricostruito tutto. Una storia di uomnini veri.
+ I Giuliano-Dalmati a Roma e nel Lazio
La storia dei giuliano-dalmati è generalmente scarsamente nota, lo è ancor meno quella riguardante la comunità di esuli che giunsero e si stabilirono a Roma e nel Lazio. Eppure si tratta di una presenza importante non solo dal punto di vista numerico ma anche dal punto vista culturale e della toponomastica cittadina.
+ Un Museo per non dimenticare
A Roma, nel quartiere giuliano-dalmata c'è un museo, riconosciuto quale sito di eccezionale interesse storico e artistico con il decreto del Ministero della pubblica istruzione del 1972. Il museo ruota intorno a un sacrario centrale a ricordo dei giuliano-dalmati caduti per la patria italiana. La mostra inizia con un’ampia panoramica documentale sull’esodo dalle terre adriatiche, procede con cimeli e documenti originali che illustrano ampiamente la storia fiumana dalle origini romane al secondo conflitto mondiale, gli aspetti urbanistici, monumentali, associativi, scolastici, amministrativi, religiosi e culturali della città di Fiume e del suo territorio ricollegabili all’identità di carattere italiano.
+ La toponomastica
La Capitale e le tante vie che ricordano terre contese ed eroi esuli. Il Quartiere Giuliano Dalmata e il Quartiere Trieste, la zona della Cecchignola e di Prati...
La Capitale, una città stretta nella morsa del traffico dove i suoi cittadini corrono prestando poca attenzione a ciò che si può nascondere dietro un nome, magari impresso sulla targa di una via. In questo lungo documento del dottor Marino Micich, c'è un elenco di alcuni di quei nomi. Tante storie da leggere...