La Corsa del Ricordo domenica 9 novembre vivrà altri due straordinari appuntamenti in città simbolo dell’esodo delle popolazioni italiane dal confine nord orientale al termine della Seconda Guerra Mondiale: Milano e Fertilia. Il circuito dell’evento organizzato da Asi in collaborazione con ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) si concluderà domenica 15 novembre con la tappa di Latina.
Al Parco delle Cave quarto appuntamento a Milano-Al via anche la maratoneta azzurra Giovanna Epis
Fra i protagonisti della non competitiva, a rappresentare le istituzioni il Sottosegretario con delega allo Sport di Regione Lombardia, Federica Picchi
La Corsa del Ricordo di Milano è patrocinata dal Comune di Milano, dal Municipio 7, dalla Fidal, dal Coni Lombardia e ANVGD.
Il via alle 9.30 nel Parco delle Cave - Ingresso da via Cancano – Milano:
Iscrizioni: https://www.endu.net/it/events/corsa-del-ricordo-milano/
Per la prima volta la Corsa del Ricordo a Fertilia la città dei Giuliani
La Corsa del Ricordo, dopo aver toccato gran parte della Penisola, da nord a sud, domenica 9 novembre, approda a Fertilia, in Sardegna, la città dei Giuliani. Fertilia città di fondazione d’epoca fascista rimasta incompiuta, è diventata simbolo dell’esodo, centro di accoglienza di profughi giuliani. E in questo senso la cittadina sarda è una realtà unica rispetto agli altri casi in Italia, che vedono come luoghi deputati all’accoglienza ex caserme, ex campi di prigionia e di concentramento, scuole, conventi, abitazioni di privati ecc. Non a caso, infatti, viene definita Fertilia dei Giuliani, in quanto, proprio con l’arrivo dei profughi, la “città incompiuta” viene progressivamente portata a termine, “inaugurata”e popolata per la prima volta. La maggior parte dei nuovi abitanti della “città nuova” giunge a Fertilia principalmente tra il 1948 e il 1952, proveniente da cittadine e paesi della costa istriana: Orsera, Rovigno, Pola e Parenzo. Oggi rappresenta l’ emblema dell’accoglienza degli esuli provenienti dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia, e oggi ospita il Museo dedicato proprio a questo drammatico capitolo della storia italiana, intitolato ad Egea Haffner.
AlgheroMarathon, curerà l’organizzazione tecnica in stretta collaborazione con ANVGD-Comitato Sassari e con le strutture periferiche della Sardegna di Asi, ha studiato un percorso non competitivo di 7.2 chilometri aperto a tutti che si dipanerà all’interno della Città di Fondazione di Fertilia.
La Corsa del Ricordo si avvale del Patrocinio del Comune di Alghero che, come sempre, sostiene le attività sportive e sociali che sono un importantissimo volano per lo sviluppo del territorio.
Il percorso si articolerà tra le vie di Fertilia e sarà l’occasione per un viaggio tra i monumenti e purtroppo anche tra i ruderi degli edifici storici abbandonati dallo stato per lunghi decenni di oblio, con l’auspicio che questo appuntamento possa essere non solo un momento di festa dello sport, ma anche un’occasione di riflessione dedicata alla valorizzazione della cittadina.
La partenza e l’arrivo saranno posti a Piazza San Marco.
Le iscrizioni potranno essere effettuate il giorno della gara dalle ore 8,30 alle ore 9,45. Lo start verrà dato alle 10.00.
Il costo della iscrizione è di 10€.
Ufficio Stampa Corsa del Ricordo
Gianluca Montebelli
mail: gianlucamontebelli@yahoo.it
Cell.333.6554876